Atene
21-26 Luglio 2025
Lo svago: un’invenzione di Dio
Genesi 1,4,10,12,18; 2,1-3;
Le prime pagine della Bibbia ci presentano Dio come un Dio che lavora e si riposa. Le cose che ha fatto sono buone (tov). C’è un senso di appagamento di Dio nelle cose che ha creato…
Lo svago: un itinerario
1 Corinzi 10,31
Il mondo in cui viviamo non è più il mondo di cui abbiamo parlato ieri. Siamo partiti dal libro della Genesi e abbiamo cercato d’inquadrare il nostro tema nella cornice della Creazione di Dio. Il nostro mondo, tuttavia, non è il medesimo a causa della rottura dell’alleanza. Così, tutte le cose da Dio preparate perché l’uomo ne godesse sono state pervertite, fra queste anche lo svago….
Lo svago:
un comandamento
e una libertà
Esodo 20,8-11; Marco 6,31-32
Nella Scrittura intera è profondamente radicato il senso del riposo. La vita del popolo di Dio doveva essere scandita non solo dal lavoro ma anche da un tempo in cui non si faceva alcun lavoro ordinario…
Lo svago:
una necessità
e una scelta
Il fatto che nello svago vi debbano essere atteggiamenti più aperti alla libertà, come si diceva, può aiutare a cogliere delle tensioni che altrimenti sarebbero nascoste nella vita umana. Nell’ambito dell’attività lavorativa questo diventa più difficile in quanto il tempo è più strutturato e compatto, così non è facile capire cosa c’è in fondo nella nostra vita. Nell’ottica dello svago, al contrario, possiamo scorgere elementi altrimenti occulti…
Lo svago:
una contemplazione
Romani 12, 1-2
La Scrittura insegna in maniera radicale che la vita umana o è una celebrazione del Creatore o è un suo rifiuto. Non vi sono altri modi di porsi davanti alla realtà se non nella sottomissione ubbidiente a Dio, oppure nel suo rigetto. L’antitesi è fondamentale. Quando noi pensiamo anche a quanto visto in questi giorni, ci rendiamo conto che la possibilità di inacerbirsi per l’apostolo Paolo dipendeva dalla contrapposizione totale tra Dio e gli idoli. È un percorso di totale antitesi…
Lo svago: un dono di Dio
1 Corinzi 4,7
Nella parabola del Figlio prodigo c’è un piccolo dettaglio (Lc. 15,25). C’è un nuovo clima nella relazione tra il padre e il figlio: dopo il disorientamento causato dal peccato, si sentono musica e danze. Quando la comunione è ritrovata, c’è la possibilità di scoprire questa dimensione…